Epomophorus crypturus Peters, 1852

(da www.flickr.com/photos/jimscarff)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821
Genere: Epomophorus Bennett, 1836
Italiano: Pipistrello della frutta dalle spalline di Peters
English: Peters's epauletted fruit bat
Descrizione
Pipistrello di medie dimensioni con lunghezza dell'avambraccio tra 67 e 100 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 124 e 170 mm e un peso fino a 155 g. Il colore del dorso č fulvo brunastro, mentre le parti ventrali sono grigiastre talvolta con una chiazza biancastra al centro del petto e dell'addome. Sono presenti dei ciuffi di peli biancastri alla base di ogni orecchio. Le spalline sono biancastre. La pelliccia č soffice, setosa, leggermente schiacciata sulla schiena. Si estende per almeno 2/3 dell'avambraccio e lungo tutta la tibia. Sono presenti 11-18 fasce verticali su ogni membrana alare e 6 solchi palatali, di cui 2 post-dentali. Vive in colonie fino a qualche centinaio di individui tra il denso fogliame degli alberi, in particolare su specie native di Ficus e su Alberi delle salsicce. Effettuano considerevoli migrazioni alla ricerca di cibo, talvolta raggiungendo anche le cittā. Si nutre di frutti del Mango, Marula, Rauvolfia caffra, Papaya, Parinari curatellifolia, Diospyros mespiliformis, Diospyros senensis, Uapaca kirkiana, Xanthoceras zambesiaca, Guava, specie native di Ficus, Berchemia discolor, specie di Cydonia, Eriobotrya japonica, specie di Prunus, Litchi chinensis, Mimusops zeyheri e fiori di Kigelia pinnata e Adansonia digitata. Sono considerati una seria piaga per gli agricoltori, anche se vengono risparmiati i frutti a pelle dura come le mele e le pere. Le femmine partoriscono un piccolo alla volta tra settembre e febbraio. Sono stati osservati parti gemellari. Questa specie č considerata da alcuni autori una sottospecie di Epomophorus gambianus. La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione numerosa, classifica Epomophorus crypturus come specie a rischio minimo (LC).
Diffusione
Angola e Namibia orientali; Repubblica Democratica del Congo e Tanzania meridionali; Zambia, Malawi, Zimbabwe, Mozambico, Botswana settentrionale, Swaziland, coste del Sudafrica orientale. Vive nelle Savane secche e nelle foreste fluviali tra i 500 e 1.500 metri di altitudine.
![]() |
Data: 22/03/1989
Emissione: Pipistrelli Stato: Zambia |
---|
![]() |
Stato: Zambia |
---|